Essere ostetrica significa amore e rispetto per la vita.
L'ostetrica è consapevole di avere un privilegio biologico, sociale e morale quando si dedica ad aiutare una creatura a lasciare la sua prima Terra(grembo materno) per inserirsi in un nuovo e diverso ambiente: il mondo.
Contemporaneamente affianca e sostiene la donna nel momento della sua più alta realizzazione.
Questo richiede presenza, ovvero spogliarsi da ogni condizionamento, da ogni giudizio fare spazio nella propria vita personale e stare, accogliere ciò che arriva trovando il giusto equilibrio tra professionalità e coinvolgimento.
E' un lavoro faticoso di consapevolezza e crescita che ogni ostetrica quotidianamente fa su di sé e richiede un impegno psico-fisico importante.
Richiede sensibilità, umanità, intelligenza emotiva, saldo radicamento per ascoltare l'istinto che spesso guida.
La professionalità impone competenze specifiche e proprietà del sapere ostetrico in continua evoluzione come ogni campo medico e paramedico, per questo investe in formazione e aggiornamento continuo per poter offrire un'assistenza sempre più specializzata e personalizzata.
Il ruolo dell’ostetrica è determinante. C’è una donna che difende e aiuta la vita, il suo lavoro è impegnativo, svolto con sapere e dedizione e si inserisce nel contesto sociale che lotta per il rispetto della donna-madre, del figlio e della triade nascente padre-madre-figlio.
Noi
Elisa Goffredi
Attiva sul territorio Mantovano come professionista in sostegno al benessere femminile. Il mio lavoro si svolge principalmente presso la nostra sede “La Tela di Mamata” e presso il domicilio nell'ambiente famigliare dove è possibile attivare un'assistenza continuativa "one to one", poiché ogni donna è unica. E' unica la sua situazione affettiva, famigliare, sociale. E' unica la sua biochimica. Aiuto a ricordare che il corpo per cambiare si prende i nove mesi della gravidanza, un tempo lento che, se lo ascoltiamo, impone una riorganizzazione del tempo anche per la mente, alla ricerca della donna "nuova" e per il riconoscimento del proprio figlio. Un tempo magico, la "quarantena": chi ne parla più? Oggi le donne sono sicuramente più informate, ma spesso povere di tempo e "sapienze". Le "sapienze" di ogni donna sono da far emergere, da risvegliare!!! Oggi non possono interrompere il lavoro, il tempo sociale non lo permette e sono spesso costrette a rinunciare. Spesso non possono attingere all' ereditarietà materna perché la società cambia troppo in fretta e ciò che appartiene ad un'altra generazione non è più considerato attuale. La maternità per le giovani donne occidentali di oggi da destino è diventata una scelta. Sessualità, piacere, differenza, autodeterminazione dovrebbero essere conosciute, praticate e acquisite. Ma della maternità, in una società in cui sono prevalenti approcci medicalizzati e sottaciute emozioni, vissuti, contraddizioni, paure, rimane una parte nascosta, rimangono fragilità non dette, paure del futuro e solitudine... Come Donna, come Ostetrica ho il compito di affiancare altre Donne lungo questa strada, oggi più tortuosa che mai, risvegliando la loro "Sapienza" seguendo la loro Unicità nutrendomi della loro Meraviglia!
Sara Simoni
Laureata in Ostetricia all’Università degli Studi di Verona, dopo alcuni anni di esperienza lavorativa ospedaliera, ho deciso di dedicarmi alla maternità a 360 gradi! Ho scelto quindi di lavorare come ostetrica privata direttamente a casa delle famiglie che scelgono l’accompagnamento personalizzato di un’ostetrica durante la gravidanza, la nascita e nei mesi successivi. L’obiettivo della mia assistenza è sempre stato quello di offrire alle donne e alle loro famiglie la possibilità di avere una figura professionale di riferimento con la quale instaurare un rapporto di fiducia in modo continuativo dal preconcepimento ai primi mesi di vita del bambino.
Dall’esperienza ospedaliera ho potuto maturare la mia passione per l’allattamento! Da allora non ho mai smesso di studiare e approfondire quest’ambito così importante ma così poco conosciuto. Così ho deciso di specializzarmi nel sostegno all’allattamento seguendo la formazione da 40 ore secondo il modello OMS-UNICEF e frequentando numerosi corsi inerenti al vastissimo mondo dell’allattamento.
A febbraio del 2015 ho fondato, insieme ad un gruppo di altre quattro ostetriche, l’Associazione Donneinsieme. Nella sede di Verona ci siamo occupate, fino ad aprile del 2017 quando abbiamo deciso di chiudere l’associazione, di sostegno alle donne e alle loro famiglie organizzando molte attività specifiche per la gravidanza, il dopo parto e i primi mesi di vita con il bambino. Durante quegli anni ho avuto modo di collaborare con altri professionisti approfondendo le mie conoscenze negli ambiti del babywearing, dei pannolini lavabili e dell’allattamento. Nel frattempo ho continuato ad offrire la mia assistenza domiciliare fra le province di Mantova e Verona.
Dalla preziosa collaborazione con la collega Elisa Goffredi, negli ultimi mesi del 2016, matura l’idea di aprire uno studio ostetrico anche a Mantova! Così nel cuore delle valli del Mincio nasce La Tela di Mamata, studio di Arte Ostetrica e Associazione Culturale.